Archivio Categoria: Referendum Costituzionale
Dic 06
Le cinque ragioni di una sconfitta
Fonte: Corriere della Sera di Ernesto Galli della Loggia La rovinosa disfatta di Matteo Renzi manifesta un rifiuto profondo che via via ha preso corpo nei confronti della personalità dell’ormai ex premier, il rigetto della sua proposta in un certo senso «a prescindere», la crescita di un’insofferenza radicale per la sua immagine e il suo …
Dic 06
Referendum, l’Ue: “Caso Italia non è l’inizio di una nuova crisi dell’Eurozona”
Fonte: La Repubblica Bruxelles inviata a non fare psicodrammi e anche il ministro tedesco Schaeuble esclude ripercussioni sulla moneta unica. Tra le reazioni più politiche, il rammarico di Angela Merkel: “Con Renzi abbiamo lavorato molto bene”. Farage, ex leader Ukip britannico: “Ora subito alle urne”. Le Pen, leader del Front National francese: “Italiani hanno ripudiato …
Dic 05
Il verdetto del referendum e la responsabilità che ora serve
Fonte: Corriere della Sera di Massimo Franco Sul voto ha influito una miscela di fattori, che vanno dall’ostilità contro Renzi, alla voglia di difendere la Costituzione, al rifiuto di forzature parlamentari
Dic 05
Referendum, un trionfo del No con poche eccezioni: il Sì vince in Toscana, Emilia-Romagna e a Bolzano
Fonte: La Repubblica Anche tra gli italiani all’estero i favorevoli alla riforma in vantaggio. Ma al sud i contrari erano molti di più
Dic 02
Tra Sì e No le dieci ragioni dei giuristi
Fonte: Corriere della Sera di Dino Martirano I principali nodi della riforma costituzionale sottosposta a referendum il 4 dicembre, secondo due esperti della Carta: Stefano Ceccanti per il Sì, Anna Falcone per il No
Dic 02
Referendum, ultimo giorno di campagna elettorale. Renzi: “Decisive poche migliaia di voti”
Fonte: La Stampa Alle 16 lo stop al voto all’estero. E Grillo vuole denunciare il premier per «abuso di credulità popolare»
Nov 30
Il voto e le maggioranze: i silenzi del paese reale
Fonte: Corriere della Sera di Antonio Polito Ecco che cosa ci dirà il referendum, ben oltre il merito della riforma e il destino del governo. Ci dirà se esiste ancora un elettorato capace di stabilizzare il sistema quando è chiamato in difesa dell’ordine costituito, come è accaduto nel 1948, nel 1976, nel 1994, in tutti …